Una sessione tecnica non aperta al pubblico è un momento di lavoro riservato, dedicato alle fasi operative e di approfondimento di un progetto. Vi partecipano restauratori, tecnici, curatori, artisti o ricercatori, che si incontrano per intervenire sull’opera, studiarla o verificarne lo stato, lontano dall’attenzione dei visitatori.
Non si tratta quindi di un evento espositivo o performativo, ma di una tappa interna, necessaria per costruire e consolidare il lavoro. È uno spazio di concentrazione e di confronto professionale, dove si prendono decisioni, si fanno prove, si sperimenta.
Nel contesto di L’arte è una fatica inutile, queste sessioni diventano anche un momento di dialogo silenzioso tra le persone coinvolte: un laboratorio condiviso, invisibile al pubblico, ma fondamentale per dare forma all’opera e al senso collettivo del progetto.
Contatti